5 Regole per ottenere un'abbronzatura sana, bella e duratura

Il sole è vita.
Il nostro corpo ha un bisogno assoluto di nutrirsi del suo calore, esponendosi ai suoi raggi, con i "bagni di sole".
Esporre la pelle al dolce calore dei raggi solari resta tra i piaceri della vita, quando non rappresenta un rischio per la nostra salute. "5 regole per abbronzarsi in modo sano e senza rischi" ti aiuteranno a ottenere un'abbronzatura perfetta, sana, senza rischi e a mantenerla nel tempo.
I benefici dei “bagni di sole” vanno oltre la produzione di Vitamina D: i raggi ultravioletti regolarizzano il ricambio cellulare della pelle - un valido aiuto per chi soffre di dermatiti e psoriasi - e hanno un’azione disinfettante che riduce, in generale, il rischio di infezioni cutanee. Attenzione però all'eccessiva esposizione solare. Anche per il sole è questione di misura, come scriveva negli anni ’20 il medico inglese Sir Henry Gauvain: “Il sole è come un buon champagne: stimola, rinvigorisce, ma se si esagera intossica e avvelena.”
Per ottenere i vantaggi e gli effetti benefici del sole, basterebbe passare almeno un’ora al giorno all’aria aperta, tuttavia con il primo sole prende piede una voglia irresistibile di tintarella che dà il via alla ricerca del migliore “programma abbronzante” capace di garantire per tutta la stagione estiva un’abbronzatura invidiabile!
Effettivamente, una pelle abbronzata ha un aspetto più attraente… ma basta davvero poco per provocare danni irreparabili. Per questo è importante conoscere alcuni consigli pratici e piccoli segreti che abbiamo riassunto nelle “5 regole per abbronzarsi in modo sano e senza rischi”. Queste regole sono da mettere in pratica per salvaguardare la pelle, che così sarà dorata e uniforme senza macchie solari o inestetismi.
1. Scoprire il fototipo
Conoscere il proprio fototipo è il punto di partenza fondamentale per preservare la salute della propria pelle e per comportarsi correttamente durante l'espoizione alla radiazione ultravioletta dell luce solare. Scoprire il proprio fototipo significa capire fino a che punto la propria pelle si "colora", in questo modo si eviteranno false illusioni... Scopri subito il tuo fototipo, fai il test online.
2. Preparare la pelle
Per preparare la pelle è necessario praticare l’esfoliazione che rimuova definitivamente la pelle morta. I centri estetici propongono trattamenti dedicati e per chi ama il “fai da te” basta uno scrub naturale - a base di sale e olio - sotto la doccia, senza dimenticare di idratare la pelle con una buona crema dopo il trattamento. Un altro aiuto può darlo Beta Sun Gold di Bios Line, un integratore di Beta-carotene, Licopene, Tirosina, Rame e Vitamina E con macerato oleoso di carota. 1-2 capsule al giorno per almeno 20 giorni per aumentare la normale pigmentazione della pelle e ridurre lo stress ossidativo indotto dai radicali liberi.
3. Considerare il contributo fornito dall'alimentazione all'abbronzatura
Curare la pelle dall’interno arricchendo la propria dieta con gli alimenti in grado di potenziare la capacità abbronzante, oltre che garantire al corpo un adeguato apporto idrico, minerale e vitaminico. I cibi “abbronzanti” sono gli alimenti ricchi di vitamina A che stimola la produzione di melanina. Questi si trovano tra frutta e verdura; il modo più facile e veloce per riconoscerli è guardare il colore: l’arancione e il rosso solitamente indicano una naturale ricchezza di betacarotene e vitamina A. Per esempio, tra gli alimenti che contribuiscono all’abbronzatura, troviamo: carote, peperoni, ciliegie, cocomeri e meloni. Anche la vitamina C svolge un ruolo importante perché rappresenta un ottimo antiossidante in grado di contrastare l’invecchiamento della pelle, stressata dai raggi UVA. Consumare quotidianamente cibi antiossidanti come frutti di bosco, arance, papaya e kiwi, avrete un aiuto in più per mantenere la pelle giovane e abbronzata. Infine per mantenere l’elasticità della pelle, tenendo lontani eritemi e irritazioni cutanee è consigliabile consumare cibi ricchi di Omega 3 e Omega 6.
Porta sempre con te la forza antiossidante di frutta e verdura, con la centrifuga Mela,Zucca e Carota di Fior di Loto
4. Scegliere i prodotti solari giusti
Per ottenere una pelle abbronzata dorata e duratura, bisogna innanzitutto evitare le scottature. Scegliere la crema solare più adatta al tuo fototipo è molto importante per garantire un colorito sano e uniforme. Oli, creme, mousse, spray, lozioni… sul mercato c’è davvero l’imbarazzo della scelta!
Abbiamo selezionato per voi la linea iSolari di Nature's Biosline: crema solare, crema fluida, spray trasparente, crema idratante doposole, accelleratore dell'abbronzatura,... un'assortimento completo per la protezione di tutti i tipi di pelle a base di Acqua Unicellulare Bio-attiva* di Arancia Dolce dalle proprietà idratanti e antiossidanti, per assicurare a tutta la famiglia una buona protezione contro gli effetti nocivi dei raggi UVA, UVB e IR. Li puoi anche acquistare online, li trovi tutti nella sezione dedicata "SOLARI"
5. Idratare la pelle
Idratare la pelle è fondamentale per evitare che questa si secchi, compaiano desquamazioni e… addio abbronzatura perfetta! Per questo è importante bere molta acqua, usare creme idratanti e scegliere detergenti delicati preferibilmente 100% naturali. Tra le varie soluzioni ottimo per le sue proprietà idratanti e anti-age l'Olio d'Argan. Per questo vi proponiamo una seconda linea di prodotti solari chiamata Argà con olio puro di argan bio, vitamina C + E e accelleratore dell'abbronzatura. Li puoi anche acquistare online, li trovi tutti nella sezione dedicata "SOLARI"
Buona abbronzatura! :)
Trova subito il solare che fa per te!
Questo articolo ha un carattere puramente informativo. Le informazioni contenute sono rivolte a persone maggiorenni e in buono stato di salute. Il lettore pertanto utilizzera tali informazioni a sua unica ed esclusiva responsabilità. In alcun caso l'autore potrà essere ritenuto responsabile di eventuali danni diretti o indiretti causati dall'utilizzo delle informazioni suggerite.