Spedizione gratuita per ordini superiori a € 59,90
card
Fidelity Card
Scopri il programma fedeltà e tutti i suoi vantaggi
Blog

Allergie a tavola: la cross-reattività tra pollini e alimenti

Scritto da Alchemilla Staff in Curiosità
20 aprile 2020 - 0 commenti BLog alleergia pollini
Pollini ed alimenti possono condividere proteine molto simili: quindi gli allergici ai pollini non devono soltanto temere questa o quella pianta in fase di pollinazione ma prestare anche attenzione alla propria alimentazione evitando il consumo di alcuni alimenti vegetali.

È arrivata la primavera, le piante iniziano a germogliare e presto l’aria si caricherà di pollini. Chi soffre di allergia ai pollini comincerà a starnutire e lacrimare ma non solo: molti di questi, si stima 8 su 10 soggetti allergici, potrebbe anche avere qualche piccolo problema a tavola.

Sono le cosiddette reazioni allergiche crociate. Abbiamo già visto cosa sono le allergie nel precedente articolo "Intolleranza o Allergie Alimentari": reazioni esagerate e violente scatenate dal sistema immunitario nei confronti di proteine, note come “allergeni”.

Pollini ed alimenti possono condividere proteine molto simili: quindi gli allergici ai pollini non devono soltanto temere questa o quella pianta in fase di pollinazione ma prestare anche attenzione alla propria alimentazione evitando il consumo di alcuni alimenti vegetali.

I sintomi si manifestano entro pochi minuti dall’assunzione di vegetali cross-reattivi. Il sintomo più comune è rappresentato dal prurito al palato, ma può comparire anche gonfiore delle labbra ed edema della glottide. A volte la loro ingestione può provocare anche manifestazioni cutanee o respiratorie.

Quali le cross-reattività?

In seguito le allergie crociate più frequenti:

  • pollini di graminacee crociano con frumento, anguria, melone, limone, arancia, prugna, pesca, albicocca, ciliegia, kiwi, mandorla, pomodoro, arachide
  • pollini di parietaria crociano con gelso, basilico, pisello, melone, ciliegia, pistacchio
  • pollini di betullacee crociano con mela, pera, fragola, lampone, prugna, pesca, albicocca, ciliegia, mandorla, sedano, finocchio, carota, prezzemolo, kiwi, arachide, noce, nocciola
  • pollini di composite crociano con miele di girasole o di tarassaco, camomilla, olio e semi di girasole, margarina, dragoncello, genepì, lattuga, cicoria, sedano, finocchio, carota, prezzemolo, anguria, melone, mela, castagna, pistacchio, banana, arachide, noce, nocciola.

Cosa fare?

L’indicazione è semplicemente quella di evitare, durante il periodo di pollinazione, gli alimenti vegetali che crociano con pollini ai quali si è allergici.

 

Questo mese sono sospesi gli appuntamenti, ma resto disponibile per consulenze telefoniche e in Skype.
Se sei interessata contattami

Dott.ssa Giada Galli – Dietista Nutrizionista
Clicca qui per conoscermi meglio

 

Questo articolo ha un carattere puramente informativo. Le informazioni contenute sono rivolte a persone maggiorenni e in buono stato di salute. Il lettore pertanto utilizzera tali informazioni a sua unica ed esclusiva responsabilità. In alcun caso l'autore potrà essere ritenuto responsabile di eventuali danni diretti o indiretti causati dall'utilizzo delle informazioni suggerite. 

0 Commenti
Lascia un commento
Non trovi quello che cerchi?
Se stai cercando un prodotto particolare o un consiglio contattaci compilando il modulo qui sotto.
Troveremo insieme la soluzione alimentare di cui hai bisogno.
conchiglia
Iscriviti alla newsletter Alchemilla e ricevi offerte speciali, sconti e promozioni.
message images