Come cucinare il farro: ricette facili e gustose

Se sei appena stato nel tuo negozio bio di fiducia per acquistare del farro, ti sarai reso conto che la varietà disponibile è abbastanza ampia: c'è il farro perlato, il farro decorticato, il farro pronto. La differenza tra i tre risiede principalmente nel metodo di cottura.
Vediamo quindi:
- come si cuore il farro (perlato e decorticato)
- alcune ricette con il farro: zuppe, insalate, pizza e dolci da forno
- i prodotti di farro che puoi acquistare sul nostro shop
Cuocere il farro perlato e il farro decorticato
Il farro perlato e il farro decorticato sono, fondamentalmente, la stessa cosa; l'unica differenza è che il chicco del farro perlato è privo della cuticola esterna, quindi non necessita di ammollo, mentre il chicco del farro decorticato (o integrale) è più grezzo, più secco e ancora ricoperto dalla pellicola esterna, quindi ha bisogno di un periodo di ammollo prima di essere cotto.
La cottura di farro perlato e farro decorticato avviene così:
- Farro perlato: bollire in abbondante acqua salata per 30-40 minuti, scolare e servire da solo oppure come ingrediente delle tue ricette.
- Farro decorticato: lasciare in ammollo per qualche ora, poi bollire per circa un'ora. Scolare e servire.
- Se, invece, non hai tempo o voglia e vuoi evitarti la cottura del farro, puoi acquistare il farro pronto: lo trovi solitamente in latte, ed è importante che tu scelga una varietà buona, genuina e, possibilmente, biologica. Una di cui puoi fidarti!
A questo punto, puoi sbizzarrirti con le ricette a base di farro.
Come si cucina il farro? Ricette facili e buonissime
Ora che abbiamo capito come si cuoce, scopriamo come si cucina il farro! Ecco alcuni spunti: parti da qui e poi sbizzarrisciti!
Zuppa di farro
Il primo modo di cucinare il farro, perlato o decorticato, è in una zuppa: le zuppe di farro sono gustosissime e dal sapore pieno, l'ideale durante la maggior parte dell'anno ma soprattutto in inverno! Ecco quelle che ti consiglio oggi:
- Zuppa di farro arricchita con zucca, a dare un colore vivace e un sapore deciso.
- Oppure, zuppa di farro arricchita con ceci e fagioli: sostanziosa, nutriente, buonissima.
Insalate tiepide
In estate, invece, è più facile e divertente preparare il farro sotto forma di insalata tiepida o fredda, da condire con dell'ottimo olio biologico:
- Insalata di farro, pesto e gamberi
- Insalata di farro, pomodorini e mentuccia fresca
- Insalata di farro e orzo integrale con mozzarella e basilico, pesto di olive, pinoli e qualche oliva taggiasca!
Che ne dici? Ottimi modi di preparare il farro con ricette semplici, fresche, mediterranee.
Pizza, focaccia e dolci da forno con la farina di farro
Un'alternativa alla semplice cottura del farro? Puoi utilizzare la sua farina per le tue ricette più varie, dolci e salate.
Tutti i prodotti a base di farro disponibili sul nostro shop
Su Alchemilla trovi il farro in tutte le sue varianti, pronto a stuzzicare la tua fantasia e a prestarsi per le ricette più gustose!
Ecco qualche esempio dei nostri prodotti:
Fatto pronto bio La Finestra sul Cielo
Biopizza Istantanea al Farro, che lievita mentre cuoce. Ideale per pizze e focacce, croccanti e genuine.
farina di farro Bianca Vezzini
farina integrale di farro Vezzini, entrambe ricavate dalla lavorazione di farro biologico italiano. Ideali per crostate e biscotti.
Sul nostro shop sono in vendita tantissimi altri cereali biologici: buoni, nutrienti e sani.
Per scoprirli tutti, dai un'occhiata alla pagina dedicata!
Questo articolo ha un carattere puramente informativo. Le informazioni contenute sono rivolte a persone maggiorenni e in buono stato di salute. Il lettore pertanto utilizzera tali informazioni a sua unica ed esclusiva responsabilità. In alcun caso l'autore potrà essere ritenuto responsabile di eventuali danni diretti o indiretti causati dall'utilizzo delle informazioni suggerite.