Farina di timilia: proprietà e caratteristiche

Che cos'è la timilia
La timilia è un grano antico italiano, diffuso inizialmente soprattutto in Sicilia. Si tratta di un grano che si trova oggi in via di estinzione: nonostante sia facile da coltivare e non richieda particolari cure – è anche adatto alla coltivazione biologica - a causa della sua scarsa richiesta, è diventato sempre più raro.
Da questo grano si ottiene la farina di timilia, ricca di gusto e proprietà nutritive, alla base oggi di diversi alimenti come pasta, pane e gnocchi.
Proprietà della farina di timilia
La farina di timilia è prodotta secondo antiche tecniche di macinazione a pietra e presenta diverse proprietà benefiche per l’organismo.
Le spighe del grano di timilia vengono macinate a pietra, processo che le trasforma in una farina integrale più grossolana rispetto a quelle tradizionali. È proprio così che la farina mantiene tutte le proprietà organolettiche di questo grano, con ottimi valori nutrizionali.
Oltre che dal processo di macinazione a pietra, le caratteristiche nutrizionali della farina di timilia sono determinate anche dalla lignina, una sostanza presente nelle cellule vegetali che contribuisce al potenziamento delle difese immunitarie e al benessere generale dell’organismo.
Tra le principali proprietà della timilia si trovano:
- Basso indice glicemico: grazie alle fibre che contiene e all’assenza di raffinazione nel processo di macinazione il picco glicemico è notevolmente diminuito
- Alto valore proteico
- Grassi polinsaturi: proteggono le cellule e il sistema cardiovascolare
- Presenza di vitamine del gruppo B
- Alto contenuto di sali minerali come calcio, fosforo, sodio e potassio
- Bassa quantità di glutine: riduce il rischio di sviluppare intolleranze alimentari
- Alta digeribilità
Le ricette con farina di timilia si prestano a moltissimi regimi alimentari: sono adatte a coloro che soffrono di diabete, grazie al basso indice glicemico, e sono ideali anche quando si deve limitare il consumo di glutine.
Pane, pasta, gnocchi, biscotti e dolci sono tra i principali alimenti che si possono preparare utilizzando il grano di timilia. Solitamente si tratta di prodotti integrali o pani scuri, proprio come il pane nero di Castelvetrano, tipico della località siciliana di cui porta il nome.
I prodotti con la farina di timilia
Sullo store Alchemilla puoi trovare numerosi prodotti a base di farina di Timilia. Si tratta di una farina molto usata nella panificazione, ma non mancano pasta di diversi formati e gnocchi per pasti gustosi e soprattutto salutari e con cui realizzare ricette nuove e saporite.
Gli alimenti ottenuti dalla timilia sono caratterizzati da un sapore particolarmente intenso e da un profumo aromatico: odori e sapori pregiati e gustosi. Questi prodotti sono molto durevoli, rispetto ad altri ottenuti da farine tradizionali: anche il pane può essere conservato per diversi giorni senza perdere la sua soffice consistenza.
Ecco alcuni gustosi esempi:
- Fusilli di timilia integrale – Terre e Tradizioni: pasta ottenuta da grano macinato a pietra a base di semola integrale di grano duro di timilia
- Spaghetti di timilia – Terre e Tradizioni: pasta a base di semolato di grano duro di timilia da agricoltura biologica, essiccato lentamente a bassa temperatura
- Semolato di timilia – Terre e Tradizioni: semolato di grano antico timilia con indice di glutine inferiore al 15%, ideale per pane, pasta, pizza e dolci
- Stelline di timilia integrale – Terre e tradizioni: prodotto ottenuto da semolato di timilia mescolato con acqua e con successiva trafilatura al bronzo ed essiccamento a circa 40°C.
Scopri i prodotti a base di farina di timilia sullo store Alchemilla

