Farro monococco: il cereale più antico del mondo

Il farro monococco, anche chiamato “farro piccolo”, è fra i primi cereali ad essere stati coltivati dall’uomo: si parla addirittura di 10.000 anni fa!
Con il tempo si è diffuso rapidamente in tutta Europa diventando, tra le altre cose, il cereale alla base dell’alimentazione degli antichi romani: la parola “farina”, infatti, deriva proprio da “farro”.
Da questo grano antico derivano molti dei cereali più diffusi oggi, come il farro dicocco, il frumento tenero e il frumento duro.
Le proprietà del farro monococco
Il farro monococco è un cereale particolarmente ricco di proprietà nutritive e benefiche per il nostro organismo.
In generale presenta un alto contenuto proteico, di vitamine e di sali minerali ed è povero di grassi. Tra sali minerali maggiormente presenti si possono elencare il manganese, il ferro e lo zinco, tra le vitamine ci sono in particolar modo le vitamine A, B e C.
Rispetto ad altre tipologie di farro, inoltre, è ricco di fibre e risulta meno calorico.
Sulla base delle caratteristiche nutrizionali del farro monococco è possibile descrivere le sue numerose caratteristiche benefiche:
- È facilmente digeribile
- Favorisce il corretto funzionamento intestinale
- Ha proprietà antiossidanti
- È a basso contenuto di glutine
- Riduce il colesterolo
In aggiunta il fatto monococco è anche consigliato nelle diete dimagranti in quanto è un alimento che sazia senza appesantire e con un basso apporto calorico e, grazie alla presenza di fibre, svolge un’azione depurativa a livello intestinale.
Le differenze con altre tipologie di farro
Come anticipato in precedenza, nel corso dei secoli e dei millenni sono nati nuovi cereali, derivati proprio dal farro monococco.
Pur avendo un’origine comune, esistono delle importanti differenze tra le tipologie di farro più comuni ai giorni nostri e il fatto monococco.
Vediamo di seguito le principali differenze tra il farro monococco, il farro dicocco e il farro spelta.
- Farro dicocco: rispetto al farro monococco che presenta un chicco per ogni spighetta, il farro dicocco ne presenta due. Risulta di conseguenza molto più produttivo e per questo preferito nelle moderne produzioni agricole. In generale il farro dicocco ha caratteristiche molto simili al grano duro, anche se i suoi valori nutrizionali sono migliori.
- Farro spelta: a differenza del farro monococco non è considerato particolarmente pregiato. Infatti, deriva dall’incrocio spontaneo tra il farro dicocco e un’erba selvatica – una graminacea – e presenta delle caratteristiche molto simili a quelle del grano tenero.
I prodotti a base di farro monococco
Sullo store Alchemilla si possono acquistare diversi prodotti a base farro monococco o dicocco. Ecco quelli che consigliamo!
- Farro monococco decorticato – Natura Toscana: farro monococco in chicchi ideale per insalate o zuppe
- Fusilli integrali di farro dicocco – Prometeo: pasta ottenuta da farina di farro dicocco macinata a pietra
Dai un'occhiata ai prodotti di farro presenti sullo store Alchemilla