Spedizione gratuita per ordini superiori a € 59,90
card
Fidelity Card
Scopri il programma fedeltà e tutti i suoi vantaggi
Blog

Grani antichi italiani: il buono del passato

Scritto da Alchemilla Staff in Curiosità
06 settembre 2021 - 0 commenti grani-antichi
Un tesoro del passato che porta con sé tutta l’autenticità e la bontà dei sapori di un tempo. Andiamo alla scoperta dei grani antichi italiani, delle loro proprietà e di tutti i prodotti che si possono acquistare su Alchemilla.

 

Che cosa sono i grani antichi italiani?

Con l’espressione “grani antichi” si intende una serie di grani conosciuti fin dall’antichità: sono cereali che sono stati a lungo alla base dell’alimentazione delle antiche civiltà mediterranee più famose, dunque molto prima che potessero essere utilizzati a livello industriale e fossero richiesti in grandi quantità.

I grani antichi non hanno subito lavorazioni o modifiche da parte dell’uomo nel corso dei secoli, ed è proprio questa la loro caratteristica principale. Si distinguono, così, dai grani moderni, geneticamente modificati per portare alla creazione di farine più facilmente lavorabili e ottimizzare i processi produttivi.

La lavorazione dei grani più moderni si è resa necessaria soprattutto a partire dal secondo Dopoguerra, quando la crescita economica e il boom industriale hanno portato alla creazione di versioni di grani ad alta produttività maggiormente standardizzabili e adattabili all’industria moderna.

 

Come si presentano i grani antichi?

Una peculiarità dei grani antichi riguarda le loro caratteristiche fisiche, per cui si differenziano dai grani moderni. Vediamo di seguito come riconoscerli.

Spighe più alte �� rispetto a quelli moderni, i grani antichi presentano delle spighe più allungate. Questa conformazione espone le spighe ad un elevato rischio di allettamento, ossia il piegamento dovuto al vento e alla pioggia. Questo aspetto spiega anche la creazione di grani con spighe più basse e meno soggette alla forza degli agenti atmosferici.

Chicchi piccoli e di dimensioni maggiormente variabili – non rispondono, infatti, alle esigenze di standardizzazione dell’industria che sono state imposte ai grani moderni, che richiede, per esigenze di efficacia produttiva, chicchi di dimensioni uguali.

 

chicchi di grano

 

Chicchi più duri e meno malleabili – ancora una volta, l’assenza di modifica da parte dell’uomo ha fatto sì che i grani antichi italiani conservassero le loro caratteristiche originarie, a differenza dei grani utilizzati a livello industriale che per ottimizzare i processi di produzione sono diventati di più facile lavorazione.

Proprio queste caratteristiche hanno determinato con il passare del tempo la diminuzione della produzione e del consumo dei grani antichi, rimasta solo in alcune coltivazioni non intensive e biologiche.

 

I migliori grani antichi italiani

L’Italia ha conosciuto nel corso dei millenni la coltivazione di diverse tipologie di grani antichi. Tra i principali presenti ancora oggi ci sono:

  • Timilia
  • Farro piccolo (o monococco)
  • Grano duro Cappelli

Timilia

La Timilia è un grano italiano tipico dell’entroterra siciliano, oggi a rischio di estinzione. La sua farina viene macinata a pietra, rivelando un colore scuro, quasi ambrato, e trova utilizzo soprattutto nel pane e nella pasta.

 

Farro piccolo o monococco

Il Farro piccolo o Farro monococco è il grano italiano più antico: la sua longevità è spiegata dal fatto che può crescere con facilità senza particolari cure. I suoi chicchi sono utilizzati ancora oggi preparare insalate o zuppe, mentre la sua farina è ottima per pasta, pane e biscotti.

 

Grano duro Cappelli

Tra i più coltivati in Italia nel corso del ‘900, è un grano antico che è stato riscoperto negli ultimi 30 anni, diventando così un prodotto sostenibile e di qualità simbolo della cultura gastronomica italiana.

 

Le proprietà ed i benefici dei grani antichi

In generale i grani antichi italiani sono considerati più salutari e nutrienti dei classici grani utilizzati nell’industria alimentare, non essendo trattati con prodotti chimici come i fertilizzanti. Inoltre, sono caratterizzati da diverse proprietà benefiche che li rendono adatti ad una dieta sana e naturale.

 

pane

 

Si tratta di grani più digeribili e leggeri, grazie al rapporto tra amido e glutine più bilanciato e con un maggiore contenuto di fibre e sali minerali. Quest’ultimo aspetto è dovuto alla macinazione a pietra che consente di conservare più sostanze nutritive.

In aggiunta, i grani antichi preservano meglio gli odori e i sapori: i prodotti che ne derivano risultano di conseguenza più buoni e saporiti.

Oltre a tutte le proprietà benefiche descritte, si deve ricordare che scegliendo i grani antichi si sceglie di supportare le piccole realtà produttive italiane e di promuovere una filiera corta e molto controllata.

Sullo store Alchemilla è possibile acquistare numerosi prodotti a base di grani antichi, in primis la pasta. È l’occasione ideale per riscoprire un gusto antico e sempre buono di prodotti semplici ma sani e nutrienti.

 

La pasta con i grani antichi italiani: i prodotti sullo store Alchemilla

Ecco alcuni dei prodotti disponibili:

farina di grani antichi

Farina di maiorca

Fette ai grani antichi

farina di grano duro Cappelli

farro monococco

 

0 Commenti
Lascia un commento
Non trovi quello che cerchi?
Se stai cercando un prodotto particolare o un consiglio contattaci compilando il modulo qui sotto.
Troveremo insieme la soluzione alimentare di cui hai bisogno.
conchiglia
Iscriviti alla newsletter Alchemilla e ricevi offerte speciali, sconti e promozioni.
message images