La lista degli alimenti senza glutine e lattosio: guida completa

Intolleranza al glutine o al lattosio?
Fortunatamente, negli ultimi anni, la lista degli alimenti senza glutine e senza lattosio si è arricchita fino a comprendere combinazioni complete e deliziose quanto i buoni prodotti di una volta. Oggi ti proponiamo la nostra accurata lista di prodotti gluten & lactose free che copre tutti i pasti della giornata, dalla colazione alla cena.
In particolare, andremo a vedere:
e poi scopriremo a quali marche affidarti per:
- pasta senza glutine
- farine senza glutine e lattosio
- snack e merendine senza glutine e lattosio
- cereali senza glutine e lattosio
- sughi e condimenti senza glutine e lattosio
- pane e prodotti da forno gluten e lacto free
Alimenti che contengono glutine e lattosio
Iniziamo con la lista degli alimenti che chi soffre di intolleranza al frumento o lattosio NON può mangiare:
Alimenti che contengono glutine
Per una dieta senza glutine, sono vietati tutti gli alimenti a base di, o contenenti: frumento, farro (tutte le varietà), orzo, avena, segale, kamut (già... anche il kamut contiene glutine). Quindi pasta, pasta ripiena, gnocchi, crepes, pane e derivati, dolci, focacce, grissini, piadine, pancarrè, crackers, torte, biscotti, merendine, ecc. Vietati anche i derivati come bulgur, couscous, seitan, tabulè, crusca, malto, cereali soffiati, muesli, polenta taragna.
Di conseguenza, la carne e il pesce impanati, infarinati, miscelati o cucinati con derivati dei cereali vietati. Idem per i piatti pronti che possono contenerli, alcune bevande vegetali (per esempio, la bevanda all'avena), le zuppe, i minestroni, le verdure impanate e impastellate, o la frutta secca disidratata.
Vietati, in quanto estremamente nocivi, anche i surrogati del caffè contenenti orzo e malto, orzo solubile, ecc. Vietata, purtroppo, anche la birra da malto d'orzo e di frumento.
Vietate le farine dei cereali contenenti glutine, e anche il lievito naturale e il seitan.
Alimenti che contengono lattosio
Contengono lattosio la maggior parte dei derivati del latte, ma anche altri alimenti insospettabili a cui viene aggiunto lattosio per ottenere un determinato aspetto, consistenza o sapore.
Sono vietati latte, latticini e derivati (ricotta, burro, yogurt intero, panna, caprino, mozzarella. Tutti gli alimenti in cui latte in polvere è usato come additivo: insaccati crudi o cotti, prodotti da forno, di pasticceria, creme, salse, snack e dolci confezionati (torrone, gelato, cioccolato al latte o bianco, budini, ecc.)
Attenzione anche a crepes, cialde, gnocchi, ravioli, lasagne, puré di patate e patate precotte, gratin, soufflés.
Il lattosio è contenuto anche in bevande industriali come coca cola e gatorade, nel caffè istantaneo e in alcune bevande analcoliche in polvere.
Non sai resistere a un bel tagliere di salumi e formaggi, accompagnati da pane e annaffiati da un buon vino? Fai attenzione: molti di questi alimenti contengono glutine e lattosio!
Alimenti senza glutine e lattosio
Veniamo ora alla parte piacevole, ossia all'elenco degli alimenti senza glutine e lattosio.
Alimenti privi di glutine
Tra i cereali, anche gli intolleranti al glutine possono mangiare: riso in chicchi, mais in chicchi, grano saraceno, amaranto in chicchi, manioca o miglio, quinoa, sorgo, teff, e ovviamente tutte le farine, i derivati e i preparati che contengano i cereali permessi.
Tutti i tipi di carne e pesce, sia freschi che congelati, a patto che non siano miscelati con altri ingredienti. Pesce al naturale, sott'olio, affumicato. Prosciutto crudo, lardo di colonnata e d'Arnad.
Per quanto riguarda latte e derivati, ok a latte non addizionato, fermentato, yogurt, formaggi freschi e stagionati, panna.
Via libera a tutti i tipi di verdura, funghi, legumi e preparati per minestrone, e anche a tutti i tipi di frutta, sia secca, fresca che sciroppata. Ok ai succhi naturali, al caffè (anche deca), agli infusi, ai tè e alle tisane. Semaforo verde anche per vini, spumanti, distillati, miele, zucchero, liquirizia.
Tra le salse e i condimento, è possibile mangiare burro, strutto, oli vegetali, aceto di vino e di mele, estratto di lievito, lievito fresco e secco di birra, agar agar, polline, passata di pomodoro e concentrati, pepe, zafferano e tutte le erbe o spezie al naturale.
Alimenti privi di lattosio
Per essere certi di seguire una dieta senza lattosio è necessario soffermarsi caso per caso, leggendo le etichette degli alimenti e consultando un medico nutrizionista. Tuttavia, ci sono alcuni cibi su cui possiamo stare tranquilli, come:
- formaggi stagionati, come pecorino o grana padano
- latte senza lattosio
- bevande vegetali come quella di soia o di riso
- pane bianco integrale, pasta, riso, cereali semplici al naturale
- legumi secchi
- verdura e frutta fresche, non lavorate.
Il grana è uno dei piaceri a cui non sai resistere? Buone notizie: è anche uno dei formaggi senza glutine e lattosio, quindi via libera! Ma occhio a calorie e colesterolo.
Alimenti a rischio
Ci sono, poi, alcuni alimenti che possono contenere glutine o lattosio, ma senza assoluta certezza; si tratta quindi di alimenti a rischio, per i quali bisogna fare sempre dovuti controlli e accertamenti, iniziando da una lettura attenta della lista ingredienti sull'etichetta.
- Per essere certo che un prodotto "ambiguo" sia senza glutine, cerca la spiga barrata sulla confezione
- Per essere certo che un prodotto sia privo di lattosio, controlla che tra gli ingredienti non sia citato il latte (fresco o in polvere), né "tracce di" latte o derivati.
Veniamo ora ai consigli più concreti: scopriamo insieme un elenco di prodotti senza glutine e lattosio che puoi acquistare direttamente su Alchemilla. Sono tutti prodotti biologici, di marche affidabili e certificate, che ti aiuteranno ad affrontare con più facilità e gusto cena, pranzo e colazione senza glutine e latte.
La lista degli alimenti senza glutine e lattosio inizia con lei: la pasta (senza frumento)!
La nostra lista degli alimenti senza glutine e lattosio non poteva che iniziare con la pasta. Se è quasi ovvio che la pasta non contenga lattosio, non si può dire altrettanto del glutine: la pasta senza frumento (di marche fidate) non è infatti così conosciuta. Alcune varianti della pasta all’italiana sono note, sì, da tempo (come la pasta di mais e la pasta di riso), ma altre sono decisamente meno note.
Ecco alcune proposte di pasta senza frumento; le marche sono le migliori sul mercato, testate da noi e da tantissimi altri consumatori attenti:
- Fusilli di grano saraceno Fior di Loto, ottenuti da ricetta corta con farina di grano saraceno e acqua;
- Tagliatelle di mais Fior di Loto, gustosi nidi di pasta da condire con i tuoi sughi preferiti, tutti gluten free;
- Fusilli di lenticchie Fior di Loto, preparati con farina di lenticchie gialle, rosse e nere.
ACQUISTA I FUSILLI DI LENTICCHIE
La lista di alimenti senza glutine e senza lattosio non si esaurisce certo con la pasta senza frumento: le marche che ti abbiamo proposto forniscono infatti tanti altri prodotti buonissimi, a partire dalle farine.
Mix di farine per sbizzarrirsi con ricette dolci e salate
Ti piace affondare le mani nel morbido mix di acqua e farina e vedere l’impasto crescere? Allora nella tua lista di alimenti senza glutine e lattosio non possono mancare le farine 100% gluten free per cucinare pasta, pane, pizza, focacce e dolci in piena sicurezza.
Ti proponiamo i mix di farine senza glutine biologiche a marca ProBios, come il preparato per pane, pizza e focacce, con farina di riso, fecola di patate, amido di mais, amido di riso, amido di tapioca, tutto rigorosamente bio
Per ricette dolci stuzzicanti ti consigliamo il Preparato bio per pancake a base di cereali e semi germogliato: un superfood a base di Avena germogliata, grano saraceno germogliato e quinoa germogliata.
Snack e merendine: spezza il digiuno con uno spuntino salutare
Gli snack piacciono a tutti e sono salutari, perché aiutano a spezzare il lungo digiuno tra i pasti: in questo modo il tuo corpo non rimane in debito di energia e il tuo metabolismo non rallenta.
Ecco perché la nostra lista di alimenti senza glutine e senza lattosio include anche una golosa varietà di snack e merendine senza glutine e/o senza lattosio:
- Maxigallette di riso senza sale La finestra sul cielo
- Snack cocco e cacao Rice&rice
- Cuor di Riso al cacao ProBios, un tenero pasticcino con un morbido cuore di crema al cacao
- Squbes, cubi croccanti di semi con sale & pepe
- Barretta sesamo e quinoa, senza glutine e senza latte, vegane e senza olio di palma
ACQUISTA I CUORI DI RISO AL CACAO
Fiocchi, crusca e bevande bio per la tua colazione gluten & lactose free
Non ci siamo dimenticati della colazione, il pasto più importante della giornata: una colazione bio ti permette di iniziare la giornata con la giusta quantità di nutrienti, capaci di risvegliare le tue funzioni vitali e prepararti alla lunga giornata che ti aspetta
La lista di alimenti senza glutine e senza lattosio per la tua prima colazione può includere, oltre ai tradizionali corn flakes e riso soffiato, prodotti diffusi e conosciuti fin da bambini:
- Cuori di mais e riso al cacao Sottelestelle, con farina di mais e di riso, senza glutine, latte e uova;
- Ciuffetti di grano saraceno e cocco Sottolestelle;
- per la colazione dei più piccoli, Crostatine di riso ai frutti rossi.
Una novità assoluta tra i cereali per la colazione senza glutine, l’avena certificata 100% gluten free. La puoi trovare in diversi formati come:
- Crunchy di avena e nocciole La Finestra sul Cielo, senza glutine e senza latte;
- Novellini avena e grano saraceno, Sottolestelle;
- Biscotti all'avena e nocciole, Altri Cereali.
ACQUISTA I BISCOTTI DI AVENA E NOCCIOLE
Accompagna il tutto con la tua bevanda preferita:
- Bevanda di avena senza glutine Finestra Cielo, bio e senza zuccheri aggiunti;
- Soya drink naturale Provamel, ottenuta da fagioli di soia coltivati senza erbicidi e pesticidi chimici, e ideale anche per cucinare;
- Bevanda di riso alla nocciola Isola BIO, gluten & lactose free.
ACQUISTA LA BEVANDA DI RISO ALLA NOCCIOLA
Sughi e condimenti senza glutine e lattosio
Per concludere, come dimenticare il cuore del gusto di molti piatti: i condimenti. Anche in questo caso, non mancano prodotti senza glutine e lattosio degni delle migliori cucine. Ecco che puoi trovare sughi e condimenti senza glutine e lattosio con cui gustare primi piatti come la pasta e arricchire i tuoi aperitivi.
Semplici e genuini, i sughi e i condimenti senza glutine e lattosio proposti da Alchemilla sono la soluzione perfetta per chi non vuole mai rinunciare al gusto, anche quando si devono evitare latticini e grano.
Ecco qualche proposta per te:
- Sugo al basilico - Il Nutrimento: il sugo della tradizione italiana per eccellenza, perfetto con un bel piatto di spaghetti o in moltissimi altre ricette
- Pesto rosso con pomodori secchi - Il Nutrimento: preparato con pomodori essiccati al sole, è un sugo genuino con cui ritrovare i sapori di un tempo
- Crema di carciofi - Il Nutrimento: ecco come farcire gustosi crostini per un aperitivo o anche come condire la pasta quando si ha bisogno di un primo piatto veloce
- Mayorice Original - Probios: una valida alternativa alla maionese tradizionale, 100% vegetale ed adatta a tutti i palati. Scatena la tua fantasia e provala in moltissimi piatti.
Per concludere: pane e prodotti da forno
Concludiamo la nostra lista di alimenti senza glutine e senza lattosio con pane, grissini, gallette, crackers adatti a tutti, intolleranti e non:
- Mix di panini senza glutine ProBios, con pane al mais e al riso;
- Crispy crackers con grano saraceno e quinoa di Altri Cerali.
Post scriptum: i sintomi dell'intolleranza a glutine e lattosio
I sintomi della celiachia, dell'intolleranza al glutine e di quella al lattosio sono molto simili: nausea, diarrea, meteorismo, dolori addominali, inappetenza. I sintomi insorgono subito dopo aver ingerito cibi contenente glutine o lattosio, ma raramente le due intolleranze si presentano in concomitanza; i casi più frequenti sono quelli di celiaci che si scoprono anche intolleranti al lattosio, meno frequente la situazione inversa.
Ad ogni modo, per accertarsi di una o dell'altra, è sempre necessario rivolgersi al proprio medico curante che prescriverà gli esami specifici:
- esame del sangue
- breathe test
- esame dell'acidità delle feci
- in alcuni casi, anche biopsia dell'intestino tenue, per verificare lo stato di salute dei villi intestinali.
Vuoi scoprire tutti i nostri prodotti senza glutine e lattosio? Naviga tra le categorie dedicate:
Questo articolo ha un carattere puramente informativo. Le informazioni contenute sono rivolte a persone maggiorenni e in buono stato di salute. Il lettore pertanto utilizzera tali informazioni a sua unica ed esclusiva responsabilità. In alcun caso l'autore potrà essere ritenuto responsabile di eventuali danni diretti o indiretti causati dall'utilizzo delle informazioni suggerite.







