Le bustine da tè sono davvero dannose?

E' autunno inoltrato: le foglie cadono, le temperature si abbassano e in montagna cadono i primi fiocchi di neve.
In queste giornate dal clima sempre più rigido, nasce il desiderio di riscaldarsi con una buona tazza di tè, infuso o tisana.
Il caldo coccola il corpo, il gusto ravviva il palato…e il momento diventa un rituale rilassante dedicato a te stesso e al tuo benessere.
La piacevolezza di questa sana abitudine è stata di recente offuscata dal reportage “L'età della plastica realizzato dalla trasmissione televisiva Report. Il servizio, andato in onda Lunedì 24 Ottobre 2016, ha trattato gli effetti dannosi dei componenti plastici utilizzati dall'industria alimentare e su come il loro abuso nella nostra vita quotidiana stia arrecando danni alla salute delle persone. Tra i vari utilizzi si è parlato anche dell'uso di sostanze plastiche, in particolare degli ftalati (Cosa sono gli ftalati? Se vuoi approfondire clicca qui) per la realizzazione dei filtri - bustine di tè, tisane e infusi, che nel momento dell'infusione rilasciano nell'acqua sostanze tossiche per l'organismo.
La stessa constatazione viene da Ulrica Vitale – biologa, nutrizionista, naturopata e iridologa – la quale ha condotto uno studio pubblicato nel mese di maggio 2015 sulla rivista scientifica “Biologi Italiani” con il titolo “Yeast Estrogen Sreen: “Abbiamo visto – segnala Vitale- che la bustina delle tisane, dalla camomilla al tè, non è più solo cellulosa, ma contiene nella sua composizione anche gli ftalati, quindi nell'infuso e lo abbiamo verificato con ben due indagini abbiamo trovano ben sedici ftalati diversi.”
Pur essendo d'accordo, nel corso della puntata di Report, si è fornita un'informazione parziale poiché di fatto esistono aziende che da anni lavorano nel pieno rispetto dell'Uomo e dell'ambiente, producendo bustine da te 100% organiche di cotone biologico con etichette in carta riciclata e senza punti metallici o altri tipi di saldature, quindi prive di polipropilene!
Di queste aziende sono te, tisane e infusi che trovate sugli scaffali di Alchemilla Biomarket, perché come dichiarato nell'articolo "Il Biologico è una cosa seria!", selezioniamo con cura fornitori e distributori, per portare sulla tavola il meglio del bio. Completa l’ampia gamma una selezione di tè, tisane e infusi sfusi, confezionati in contenitori completamente biodegradabili, oppure facilmente riutilizzabili. Scopri i nuovi arrivi Or Tea!
DICITURA SULLA CONFEZIONE DEI PRODOTTI IN ASSORTIMENTO
Tra i nostri scaffali trovate i migliori te, tisane e infusi in filtro. Di seguito riportiamo, per ciascuna marca, la dicitura che trovate sulle rispettive confezioni, le quali vi rassicurano riguardo la composizione dei filtri - bustine:
- Pukka
Pukka Herbs ha fatto scelte precise a favore dell'ambiente e della salute delle persone.
Riguardo la composizione dei filtri:
Non c’è punto metallico.
La cordina è in cotone biologico.
Il cartoncino è in carta biologica riciclata con colori vegetali.
Il materiale della bustina è un foglio singolo piegato (non termosaldato) di polpa di legno, fibra di banana e acaba (canapa di Manila). È un materiale 100% biodegradabile e può andare nell’umido. Queste fibre naturali sono sicure e non rilasciano sostanze tossicheneanche con l’immersione in acqua bollente (Fonte: Comunicazione Ufficiale di Inner Life – distrubutore italiano Pukka Herbs)
- Clipper
Filtri in cotone non sbiancato, non contiene punti metallici.
- Valverbe
Ogni bustina filtro è un prezioso testimone della filosofia Valverbe, che segue anche antiche tradizioni erboristiche e si avvale di moderne tecnologie produttive nel pieno rispetto dell'ambiente: energia fotovoltaica, confezionamento con chiusura brevettata “annodata” (senza colla), filo di cotone da agricoltura biologica, produzione secondo filiera corta, astucci in carta riciclata.
- Giardino Botanico dei Berici
Filtri di Tisana senza punti metallici.
Questa tisana è un concentrato composto di tutti i costituenti “attivi ed inerti” che componevano e caratterizzavano la pianta in vita. Ogni bustina è una porzione integrale di tutta la parte della pianta. L'essicazione ed il confezionamento non modificano i valori organoelettrici del vegetale fresco, ma ne permetono la conservazione.
- La Finestra sul Cielo
Confezionato in bustine filtro non sbiancate