Miele biologico italiano: su Alchemilla eccellenti varietà bio

In molti pensano che il miele, in quanto prodotto naturale, sia sempre 100% sano e bio. In realtà non è affatto così: le industrie alimentari spesso raccolgono il miele in ambienti inquinati, lo raffinano fino all’estremo, lo contaminano con sostanze chimiche. Risultato: le sue proprietà benefiche sono ridotte al minimo.
Qual è allora il vero miele biologico italiano bio?
Il miele biologico italiano che puoi comprare su Alchemilla
Sul nostro negozio online trovi tantissimi tipi di miele biologico italiano: di tiglio o di castagno, millefiori, di acacia, di arancio. Come scegliere tra tanta varietà? Affidati al gusto e all'istinto, e considera anche il formato: vasetto, mini-vasetto oppure bustine.
Miele d'acacia italiana Alce Nero
-
Colore giallo paglierino, quasi trasparente
-
Gusto delicato
-
Aroma vanigliato
-
Consistenza liquida
-
Ideale per dolcificare infusi e latticini
-
Disponibile anche in versione squeeze oppure in bustine
Miele Millefiori Biobruni
-
Colore che va dal chiaro al medio scuro
-
Cristallizza rapidamento
-
Il sapore e i profumi non sono particolarmente incisivi
-
Indicato come miele da tavola
-
In cucina, perfetto come dolcificante
Miele di tiglio Biobruni
-
Colore ambrato molto chiaro
-
Cristallizza lentamente, diventando cremoso e piacevole al palato
-
Profumi di media intensità, con note fresche e mentolate
-
Sapore dolce, armonico e tendente al retrogusto leggermente amarognolo
-
Spesso abbinato alle tisane alle erbe
-
Ideale per qualsiasi utilizzo
Miele di castagno Biobruni
-
Colore ambrato scuro, con tonalità che tendono al rossiccio e al verdastro
-
Aroma intenso e complesso, fenolico, poco dolce
-
Retrogusto amarognolo
-
Ottimo con crespelle di castagne ripiene di ricotta, oppure spalmato semplicemente su una fetta di pane alle noci
SCOPRI MIELE BIOLOGICO ITALIANO, ZUCCHERO E DOLCIFICANTI NATURALI IN VENDITA SU ALCHEMILLA
MIELE, ZUCCHERO E DOLCIFICANTI BIO
Come riconoscere il miele biologico italiano?
Quelli che abbiamo appena visto sono alcuni dei migliori esempi di miele biologico italiano. Ma quali sono le caratteristiche che lo rendono tale?
Il miele italiano bio è prodotto solo da piccoli apicoltori del nostro Paese. Apicoltori che utilizzano ancora oggi i metodi di una volta, quelli ripresi e riproposti della cosiddetta "apicoltura biologica":
-
no alle sostanze chimiche
-
lavorazione del prodotto solo per lo stretto necessario (il miele bio è grezzo: non filtrato, non pastorizzato né riscaldato; al contrario, contiene vero polline)
-
rispetto dei tempi e delle dinamiche naturali delle api
-
nessun trattamento dell'animale con terapie antibiotiche ma, all'occorrenza, rimedi naturali e omeopatici
Quali proprietà ha il miele biologico?
Tantissime, ed è per questo che, se sei un amante del miele, dovresti sempre scegliere solo miele biologico italiano. Solo così avrai la sicurezza di godere sì al palato, ma di beneficiare anche di tutte le proprietà di un alimento così incredibile e prezioso.
Il miele non trattato è ricco di:
-
antiossidanti
-
enzimi
-
amminoacidi
-
vitamine
-
minerali naturali.
In più, è amico dell'intestino: grazie ad alcune varietà di probiotici contenute, il miele aiuta infatti la flora intestinale a mantenersi florida e ben funzionante.
Miele, polline, pappa reale e propoli Victor Philippe
Il miele biologico italiano non è l'unico prodotto delle api con proprietà benefiche: anche il polline e la pappa reale sono ingredienti preziosi per il nostro organismo! Per questo motivo, Victor Philippe li ha uniti - insieme con una percentuale di propoli - in un superalimento:
-
Miele multiflora 92%
-
Polline estratto 5%
-
Pappa reale fresca 2%
-
Propolis estratto 1%
Una vera chicca: da provare!
SCOPRI MIELE BIOLOGICO ITALIANO, ZUCCHERO E DOLCIFICANTI NATURALI IN VENDITA SU ALCHEMILLA
MIELE, ZUCCHERO E DOLCIFICANTI BIO
Questo articolo ha un carattere puramente informativo. Le informazioni contenute sono rivolte a persone maggiorenni e in buono stato di salute. Il lettore pertanto utilizzera tali informazioni a sua unica ed esclusiva responsabilità. In alcun caso l'autore potrà essere ritenuto responsabile di eventuali danni diretti o indiretti causati dall'utilizzo delle informazioni suggerite.