Pasta di legumi: come è fatta? E come si cucina?

Come è fatta la pasta di legumi?
La pasta di legumi è pasta ottenuta al 100% da farine di legumi: lenticchie, piselli, ceci, fagioli, ecc. Alla farina viene aggiunta semplicemente acqua, come accade per la pasta di semola o la pasta di cereali (farro, kamut).
La pasta di legumi è quasi sempre biologica: questo perché è stata pensata per un target già attento alla sua alimentazione e, quindi, attento alla provenienza delle materie prime.
La pasta di legumi contiene glutine?
Proprio perché è fatta esclusivamente con farine di legumi, la pasta di legumi è teoricamente sempre adatta a celiaci e intolleranti al glutine. Tuttavia, alcuni stabilimenti potrebbero produrre pasta di legumi insieme a pasta tradizionale di semola: se sei celiaco, accertati sempre che la pasta di legumi che vuoi acquistare certifichi espressamente l’assenza di glutine o di contatto con esso.
Valori nutrizionali della pasta di legumi
Rispetto alla pasta di semola, la pasta di legumi non è – ahimè – meno calorica. Ma, c’è un ma. L’energia che apporta la pasta di legumi, infatti, è veicolata da molte sostanze diverse: carboidrati sì, ma anche proteine e molte fibre.
Di conseguenza:
- l’indice glicemico è basso
- fornisce un maggiore senso di sazietà
- favorisce un migliore funzionamento intestinale.
Come cucinare la pasta di legumi?
Come la pasta di semola, anche la pasta di legumi va fatta lessare in acqua bollente salata. Attenzione, però: i tempi di cottura sono quasi sempre molto brevi, dai 3 ai 7 minuti.
Il gusto della pasta di legumi è piuttosto spiccato: si riconosce subito il sapore del legume principale, ed è per questo motivo che è gustosa sia in bianco, condita con un filo d’olio, sia unita ad altri ingredienti, soprattutto verdure e spezie. Visto l’apporto proteico fornito dalla pasta, è invece consigliato non aggiungere ulteriori proteine nel condimento.
Ecco 3 degli abbinamenti più azzeccati per la pasta di legumi:
- Delicata. Pasta di piselli con cipollotti, porri, lattuga e menta
- Intensa. Pasta di ceci, fagioli oppure lenticchie verdi con salvia, rosmarino, cipolla rossa, cavoli o verze
- Dal sapor mediorientale. Pasta di lenticchie rosse con curry, curcuma e cumino.
Dove si compra la pasta di legumi?
Su Alchemilla Biomarket, ovviamente! Sul nostro shop abbiamo tantissime varietà di pasta biologica e pasta di legumi, differenti per materia prima, forma, colore e marca.
Ti proponiamo qui qualche estratto dalla nostra offerta:
Fusilli verdissimi, preparati con farina di piselli verdi bio; senza glutine e pronti in 3 minuti.
Sedanini di farina di lenticchie rosse biologiche; senza glutine e pronte in 6 minuti.
Fusilli con farina di lenticchie gialle, lenticchie nere e lenticchie rosse, tutte biologiche. Senza glutine e pronte in 3 minuti.
Spaghetti con farina di ceci, farina di riso integrale e proteine di piselli in polvere.
PASTA PER LASAGNE CON LENTICCHIE VERDI
Per le tue lasagne veg e senza glutine, prova la pasta con farina di lenticchie verdi, farina di piselli e farina di riso integrale!
Acqua, fibre e proteine, zero grassi: questi i nutrienti che ritroverai nei gustosi rigatoni preparati con 100% di farina di fave biologiche.
Le nostre proposte ti hanno ingolosito e stuzzicato la tua creatività ai fornelli? Su Alchemilla Biomarket abbiamo un’intera sezione dedicata alla pasta di legumi: dai un’occhiata!
Questo articolo ha un carattere puramente informativo. Le informazioni contenute sono rivolte a persone maggiorenni e in buono stato di salute. Il lettore pertanto utilizzera tali informazioni a sua unica ed esclusiva responsabilità. In alcun caso l'autore potrà essere ritenuto responsabile di eventuali danni diretti o indiretti causati dall'utilizzo delle informazioni suggerite.