Un buon sostituto del caffè? Orzo, cicoria e le altre alternative salutari

Anche se, per noi italiani, il caffè è un’istituzione tanto quanto la pasta, non tutti lo amano: c’è chi non ne apprezza il sapore, c’è chi vorrebbe consumarlo ma non lo digerisce, c’è chi soffre eccessivamente l’effetto stimolante della caffeina.
Se anche tu non bevi caffè per uno di questi motivi, allora sarai felice di sapere che esistono in commercio tanti sostituti del caffè: bevande salutari, ricche di proprietà benefiche e capaci di offrire una dose istantanea di energia, senza effetti indesiderati.
Il primo sostituto del caffè è il cosiddetto caffè d’orzo.
L’orzo è il più noto sostituto del caffè
Tra i sostituti del caffè, l’orzo è probabilmente il più noto. La miscela di orzo macinato e destinato all’infusione contiene una buona quantità di nutrienti:
- vitamine, soprattutto vitamina C, A, E
- minerali
- amminoacidi essenziali
- enzimi
- clorofilla, fonte di magnesio, antianemica e detossinante.
Su Alchemilla trovi diverse versioni di caffè d’orzo, tutte provenienti da coltivazioni bio:
Orzo mondo tostato e macinato, La terra e il cielo
Orzo tostato solubile, Baule volante
La cicoria
Un’altra bevanda con una storia secolare è il caffè di cicoria. Amara, ha un sapore molto simile a quello del caffè e ha una serie di effetti benefici sull’organismo:
- aiuta la digestione
- regolarizza la frequenza cardiaca
- disintossica il fegato
- tiene sotto controllo la glicemia.
C’è però cicoria e cicoria; se vuoi un sostituto del caffè davvero sano e benefico, noi ti consigliamo quella biologica e di qualità, come questa:
Cicoria solubile in stick, di Caffè Salomoni
Cicoria torrefatta, Lima per la preparazione del caffè di cicoria con la moka
Cicoria tostata solubile con Ginseng, Baule Volante
Lo Yannoh
Ed eccoci al primo dei sostituti del caffè meno conosciuti. Si tratta dello Yannoh, un caffè macrobiotico la cui ricetta è brevettata e unica al mondo. Questo sostituto del caffè nasce dall’unione di orzo, cicoria, segale e ceci.
Naturalmente senza caffeina, lo Yannoh ha un sapore intenso e rotondo, che si accompagna a una serie di effetti positivi per corpo e mente: tonifica, allevia il mal di testa, aumenta la concentrazione, favorisce la digestione e allevia la stitichezza.
Si può preparare in moka, oppure solubile:
La Yerba Mate
E veniamo all’ultimo sostituto del caffè, che arriva direttamente dall’America Latina portando con sé storia e tradizione. Si tratta della Yerba Mate, consumata nelle caratteristiche tazze (il mate, appunto), suggendo da una cannuccia che termina con il filtro.
La Yerba Mate è una pianta che contiene la matina, una sostanza molto simile alla caffeina, ma senza i risvolti negativi:
- stimola il sistema nervoso centrale
- aumenta l’energia
- ha proprietà antiossidanti e diuretiche
- aumenta il metabolismo.
Su Alchemilla puoi trovare l’infuso di mate in bustine, più facile da preparare e da consumare:
Infuso mate, Giardino Botanico dei Berici
Questi sono i nostri sostituti del caffè preferiti! Se vuoi vedere la nostra proposta completa, visita la sezione del nostro shop dedicata al caffè biologico e ai suoi sostituti.
Questo articolo ha un carattere puramente informativo. Le informazioni contenute sono rivolte a persone maggiorenni e in buono stato di salute. Il lettore pertanto utilizzera tali informazioni a sua unica ed esclusiva responsabilità. In alcun caso l'autore potrà essere ritenuto responsabile di eventuali danni diretti o indiretti causati dall'utilizzo delle informazioni suggerite.