farina di fave da coltivazione biologica, acqua.
Allergeni
senza glutine
La pasta di farina di fave è gustosa, leggera, digeribile, saziante e nutriente. Ottima con condimenti di peperone e ortaggi in generale, carciofi e pecorino, creme di formaggio, ragù e carni saporite come pancetta e guanciale.
La fava è il nutrimento tipico delle popolazioni contadine dell’Italia Centrale; è ricchissima di fibre, proteine, carboidrati, vitamine C e del gruppo B, calcio, magnesio, fosforo, potassio, folati e in particolare di ferro di origine vegetale. Quasi senza grassi, è un alimento consigliato per le diete ipocaloriche.
Cottura 5’-7′
Per una porzione da 65g
Portare a ebollizione l. 1,5 di acqua, salare con 8g di sale grosso (se piace), cuocere per 5/7 minuti a fuoco moderato evitando di mescolare durante i primi minuti. Scolare e condire.
Nella cottura dei legumi è naturale la formazione di schiuma, che può essere rimossa.
Caratteristica | Valore |
---|---|
energia KJ | 1412 |
Energia KCAL | 334 |
Grassi | 0,5 g |
di cui acidi grassi saturi | 0,3 g |
Carboidrati | 54,3 g |
di cui zuccheri | 2,6 g |
Proteine | 24,7 g |
fibre | 6,3 g |
sale | 0,05 g |