Prodotti per intolleranti
- Allergia e intolleranza: differenze
- Cenni sulle normative in materia di allergeni
- Prodotti e alimenti per intolleranti
Nella patria della pasta, della pizza e della mozzarella, alimentarsi senza glutine, senza lattosio, lievito o uova richiede molta attenzione, un occhio sempre vigile e non pochi compromessi.
È proprio per fornire un supporto alle esigenze quotidiane delle persone intolleranti e allergiche che abbiamo costruito un negozio per intolleranze alimentari, che proponga un assortimento vasto di prodotti per intolleranti: senza latte e derivati, senza glutine, senza lievito, senza uova. Grazie alla segnaletica colorata che trovate su ogni scheda, individuare gli alimenti per intolleranti più adatti ad ogni esigenza sarà semplice.
Alimenti senza latte e derivati
Prodotti per intolleranti al glutine
Prodotti senza uova
La sfida diventa così opportunità per conoscere gusti nuovi e costruire una dieta variegata, salutare, creativa e gustosa, ricca di alimenti tutti da scoprire.
Allergia e intolleranza: differenze
Facciamo un po’ di chiarezza: allergie e intolleranze possono avere sintomatologie simili, ma hanno cause molto diverse.
Allergia
Si definisce allergia una reazione anomala dell'organismo ad una sostanza comunemente innocua (allergene).
Il soggetto allergico che entra a contatto con l'allergene, manifesta una reazione immunitaria anomala, che può arrivare, nei casi più gravi, allo shock anafilattico. I sintomi sono diversi e si possono manifestare immediatamente dopo l'assunzione dell'alimento nocivo.
L'allergia non può essere curata, è dunque importante selezionare correttamente i prodotti da mettere nel carrello della spesa.
Intolleranza
È l’ipersensibilità verso una sostanza o un alimento o la tendenza a sviluppare ipersensibilità verso di esso. Essa è una reazione che sfugge agli esami standard, mentre esistono dei test non convenzionali che permettono di identificare le intolleranza verso alcuni alimenti (test citotossico, Dria test, Vega test, ecc.).
I sintomi non sono immediati, spesso non riferibili alla sostanza assunta, si caratterizzano per una reazione lenta: inizialmente si manifesta un disturbo lieve che magari perdura nel tempo in modo continuativo. Le intolleranze alimentari possono derivare da varie cause: si manifestano per un meccanismo di accumulo di determinate sostanze nel nostro organismo, oppure possono essere dovute a disfunzioni dell'apparato digerente, o causate da un deficit enzimatico (come succede ad esempio per il lattosio), o ancora, possono derivare da un consumo esagerato di un particolare alimento, che arriva ad intossicare l'organismo.
Abitudini alimentari più sane e una dieta completa e varia possono attenuare l'insorgenza di queste problematiche. È tuttavia possibile curare facilmente l'intolleranza attraverso diete di eliminazione, attenendosi preferibilmente al parere di un medico allergologo, di un gastroenterologo specializzato o di un nutrizionista.
Ecco perché i prodotti per intolleranti sono un valido aiuto e sostegno in questa fase della vita di una persona.
Cenni sulle normative in materia di allergeni - Regolamento UE n.1169/2011
Sono considerati allergeni alcuni ingredienti utilizzati negli alimenti che sono causa di allergie o intolleranze alimentari. Tali ingredienti, se presenti, devono obbligatoriamente essere riportati sulle etichette ed evidenziati in modo da distinguersi dagli altri ingredienti.
Nel caso in cui i prodotti possono contenere tracce accidentali di allergeni, vengono riportante in etichetta le indicazioni relative alla loro presenza nello stabilimento.
Gli alimenti considerati allergeni sono i seguenti:
- Cereali contenenti glutine (grano, segale, orzo, farro, grano Khorasan KAMUT®)
- Latte e prodotti a base di latte (compreso il lattosio)
- Uova e prodotti a base di uova
- Soia e prodotti a base di soia
- Arachidi e Frutta a guscio (mandorle, noccioli, noci, pistacchi)
- Sedano e prodotti a base di sedano
- Semi di Sesamo e prodotti a base di sesamo
- Lupini e prodotti a base di lupini
- Crostacei, pesce e molluschi
- Anidride solforosa e solfiti in concentrazioni superiori a 10mg/kg i 1mg/l espressi come SO2
Prodotti e alimenti per intolleranti
Le persone con intolleranze possono trovare numerose soluzioni ed alternative agli alimenti che devono evitare.
In quanto negozio per intolleranze alimentari, Alchemilla offre diverse proposte di prodotti per intolleranti. Eccone alcune.
Intolleranza al glutine
Tra i principali prodotti per intolleranti al glutine si possono trovare la pasta di legumi, ottima per le sue proprietà nutrizionali, e le farine speciali, come quella di ceci e di castagne.
Intolleranza al lattosio
I prodotti senza lattosio e senza latte sono tipici sia delle diete delle persone intolleranti che delle diete vegane.
La grande disponibilità e varietà degli alimenti senza lattosio rendono davvero facile trovare alternative gustose e di qualità: biscotti, creme, bevande, formaggi sono facilmente sostituibili con versioni analoghe senza lattosio.
Intolleranza alle uova
Come nel caso dei prodotti senza lattosio, anche quelli senza uova sono tipici della dieta vegana. E, allo stesso modo, sono sostituiti senza particolari difficoltà.
Prodotti da forno, primi piatti, dessert e merende senza uova sono valide soluzioni a nel caso di questa intolleranza.
Scopri tutti i prodotti per intolleranti presenti nello store Alchemilla


