Cosa è la fitoterapia? E quali sono i migliori prodotti fitoterapici?

Fitoterapia viene dal greco phytón (pianta) e therapéia (cura). È una pratica dall’origine antichissima: fin dalla preistoria, l’uomo sfrutta le proprietà benefiche delle piante e dei loro estratti. La fitoterapia moderna nasce però molto tempo dopo, nel periodo rinascimentale, e cresce anche grazie al contributo di personaggi illustri: pensa ai Medici, agli Estensi o a Leonardo da Vinci.
Con loro, lo studio degli effetti benefici di piante e vegetali si fa più strettamente scientifico: viene adottato un metodo, si stabiliscono delle regole per la coltivazione e la raccolta delle erbe officinali, e per isolare i loro principi attivi.
In cosa consiste, oggi, la fitoterapia?
La fitoterapia oggi
La fitoterapia, oggi, è una pratica che sfrutta i principi attivi contenuti in piante ed erbe, per mantenere o accrescere un benessere psicofisico già presente. Sostiene le funzioni organiche, la biochimica, restituisce vitalità a corpo e tessuti. In 3 parole: ottimizza l’energia vitale.
Sono stati perfezionati i metodi di estrazione e di preparazione dei principi attivi, che sono per lo più:
- Fenoli
- Polifenoli
- Alcaloidi
- Glucosidi
- Olii essenziali
- Resine.
A seconda del principio attivo preponderante, i rimedi fitoterapici hanno effetti diversi sull’organismo: alcuni hanno effetti antimicrobici, altri antiinfiammatori, altri antiossidanti, altri ancora ormono-regolatori.
Tipi di rimedi fitoterapici
I rimedi fitoterapici possono assumere forme diverse, a seconda che si utilizzi la pianta secca oppure la pianta essiccata.
Dalla pianta fresca si possono ricavare:
- Tinture madri e gemmoderivati
- Succhi
- Macerati
- Oli essenziali
Dalla pianta essiccata, invece:
- Tisane, infusi e decotti
- Macerati
- Polveri
- Estratti
- Tinture officinali.
Estratti, oli, tinture madri e idrolati sono gli ingredienti principali per la formulazione di pomate curative, le cosiddette fitopomate.
Le fitopomate che trovi su Alchemilla
Ti proponiamo alcune fitopomate sicure e certificate: sono creme, unguenti o gel da applicare esternamente, sulla pelle.
- Pomata alla Calendula, utile in caso di pelle arrossata, irritata ed eritematosa, scottata o ispessita. È a base di Olio di Mandorle Dolci (con proprietà nutrienti) e Oleolito di Calendula (con proprietà emollienti, decongestionanti e lenitive). A questi si aggiungono Gel di Aloe, Idrolato di Amamelide (lenitivo e anti-settico) e Bisabololo, un alcol naturale con proprietà calmanti, lenitive e antibatteriche.
- Pomata all’Arnica, ideale per lenire i danni da contusioni, distorsioni, slogature o strappi muscolari. L’Olio di Mandorle Dolci, abbinato alla Tintura madre di Arnica Montana e agli estratti idroglicerici bio di Ippocastano e Centella Asiatica, sviluppa un elevato potere lenitivo. Basta stendere la pomata sulla zona interessata per sentire un immediato sollievo.
- Artiglio del Diavolo, ottima nei casi di dolori articolari da attività fisica e dolori articolari dell'età avanzata. È a base di estratto secco di Artiglio del Diavolo bio (una pianta con effetti analgesici e addirittura antipiretici), idrolato di Menta bio (lenitivo), estratto idroglicerico di Zenzero bio (antidolorifico), olio di Girasole bio (idratante ed emolliente) e con un particolare olio di Mandorle dolci bio titolato in ß-sitosterolo.
- Pomata al Tea Tree Oil, per proteggere la pelle dalle aggressioni degli agenti esterni e per lenire i pruriti. Il Tea Tree è ottimo per chi frequenta, ad esempio, piscine e palestre, per proteggere la cute da funghi o batteri; è adatto anche come rimedio in caso di prurito da punture di insetto o da agenti irritanti, e abbinato all’Oleolito di Olivo, all’Olio di Mandorle Dolci e all’Idrolato di Timo, idrata e lenisce.
Vuoi scoprire tutte le altre applicazioni della fitoterapia?
Guarda tutti i prodotti selezionati nella sezione “Cosmesi Ecobio” di Alchemilla!
Questo articolo ha un carattere puramente informativo. Le informazioni contenute sono rivolte a persone maggiorenni e in buono stato di salute. Il lettore pertanto utilizzera tali informazioni a sua unica ed esclusiva responsabilità. In alcun caso l'autore potrà essere ritenuto responsabile di eventuali danni diretti o indiretti causati dall'utilizzo delle informazioni suggerite.