Il kamut contiene glutine?

Scopriamo tutto sul kamut e su come sostituirlo:
- Quali sono le alternative senza glutine
- Quali sono i grani antichi senza glutine
- Quanto glutine contiene
Se il kamut contiene glutine, quali sono le alternative?
Tantissime: i prodotti senza glutine sono oggi disponibili in una ricca varietà, pensati per tutti i pasti dalla colazione alla cena. Su Alchemilla puoi trovare piatti per tutti i gusti, dalla pasta alle zuppe, dai legumi ai biscotti.
- Dai un’occhiata, ad esempio, ai fusilli di lenticchie mix Fior di Loto - a base di sola farina di lenticchie gialle, nere e rosse, quindi senza glutine e ricchi di proteine - oppure alle tagliatelle di riso semigreggio, fatte con il miglior riso biologico italiano.
- Per la giusta razione di proteine vegetali, scegli i nostri legumi: soia gialla, fagioli cannellini italiani, ceci al naturale, cicerchie decorticate, azuki verdi e tanti altri.
Per i più golosi, abbiamo selezionato anche una serie di snack dolci e salati, uno più stuzzicante dell’altro:
- Crunchy avena e nocciole, ideali per la prima colazione;
- Riso Ciok al cacao, una crostatina di riso farcita con crema al cacao;
- Croccante ai semi di zucca, con semi di zucca e miele;
- Barretta quinoa e sesamo, ideale per la merenda, la colazione o lo spuntino di metà mattina;
- Chips salate, di patate biologiche, sale marino e erbe bio
Un’alternativa ad alta digeribilità: i grani antichi
Se invece, nonostante la tua intolleranza al glutine, non vuoi rinunciare alla leggerezza e digeribilità tipiche del Kamut? Niente grano o frumento allora: la scelta giusta sono i Grani Antichi Italiani!
I Grani Antichi Italiani sono il Russello, il Miscuglio, il Farro monococco e la Timilia: quest’ultima, un’antica varietà di grano siciliano, è stata recentemente riscoperta e diffusa grazie alle produzioni locali nate proprio per preservare la biodiversità siculo-mediterranea.
Se il grano comune contiene circa il 90% di glutine, la Timilia ne contiene solo il 15%: ideale quindi anche per chi soffre di intolleranza al glutine (ma non di celiachia!).
Per provare il gusto e la leggerezza della Timilia, puoi iniziare da questi prodotti:
Scopri tutti gli alimenti senza glutine disponibili sul nostro shop!
Cosa è il kamut?
Il kamut è una variante specifica di grano Khorasan di altissima qualità; anzi, per essere più precisi, kamut è ufficialmente un marchio registrato che si riferisce ad una varietà di grano. Negli anni Settanta, infatti, un patologo vegetale decise di chiamare così una varietà di grano duro di origine mediorientale, proveniente dal Khorasan, una regione dell’Iran.
Oggi il kamut è coltivato prevalentemente negli Stati Uniti e in Canada e viene esportato in tutto il mondo: è fortemente richiesto e consumato in virtù delle sue proprietà nutritive.
Quali sono le proprietà nutrizionali del kamut? E quanto glutine contiene?
Il grano khorasan è uno dei cerali più completi a livello nutrizionale perché è ricco di proteine e antiossidanti. Purtroppo, però, il kamut contiene glutine in percentuale pari a quella dei cerali tradizionali.
Per chi soffre di celiachia è quindi opportuno consumare prodotti alternativi gluten-free. Chi è intollerante al grano classico, invece, può scegliere il kamut come valido sostituto degli alimenti a base di frumento.
Questo articolo ha un carattere puramente informativo. Le informazioni contenute sono rivolte a persone maggiorenni e in buono stato di salute. Il lettore pertanto utilizzera tali informazioni a sua unica ed esclusiva responsabilità. In alcun caso l'autore potrà essere ritenuto responsabile di eventuali danni diretti o indiretti causati dall'utilizzo delle informazioni suggerite.