Intolleranza alla farina: come riconoscerla e trattarla

L’intolleranza alla farina è una delle forme in cui si manifesta la più generica intolleranza al grano o frumento, il cerale con cui le farine più comuni sono prodotte. Vediamo:
- quali sono i sintomi dell'intolleranza
- quali esami clinici fare
- cosa fare se l'intolleranza è confermata
- cosa mangiare se si è intolleranti alla farina
I sintomi dell’intolleranza alla farina
Solitamente, una persona comincia a sospettare di essere intollerante alla farina quando sperimenta alcuni sintomi subito dopo l’assunzione di alimenti a base di farina di grano (o di suoi derivati).
Quando l’organismo non tollera la farina, infatti, reagisce visibilmente: la pelle, le labbra e le mucose iniziano a prudere e a gonfiarsi, gli occhi si arrossano e lacrimano, si starnutisce ripetutamente; possono insorgere anche mal di testa, nausee o malessere (crampi addominali, vertigini, ecc.).
Se molti di questi sintomi si presentano, è giusto approfondire per verificare se è effettivamente presente un’intolleranza alla farina.
Non esiste un solo tipo di intolleranza alla farina: gli esami clinici sono necessari
Ma attenzione, se i sintomi si presentano dopo aver mangiato alimenti fatti con farine di altri cereali, la questione cambia: oltre all’intolleranza alla farina di grano, esistono infatti anche intolleranze specifiche a cereali diversi. Nel più fastidioso dei casi, potrebbe anche trattarsi di celiachia ossia intolleranza al glutine, la proteina contenuta nella maggior parte dei cereali.
Affidarsi ad uno specialista è fondamentale per appurare l’effettiva intolleranza alla farina. Quando si verificano frequentemente molti dei sintomi che abbiamo descritto, è sbagliato decidere autonomamente di escludere il grano della propria dieta. È corretto invece prenotare subito una visita dallo specialista: starà al medico competente prescrivere gli esami specifici (analisi del sangue e prick test, solitamente).
E se l’intolleranza alla farina è confermata dagli esami?
A quel punto, non resta che eliminare la farina dal proprio regime alimentare. Purtroppo, non esiste altro modo per limitare o eliminare l’intolleranza, a meno di ricorrere agli antistaminici per alleviare temporaneamente l’effetto fastidioso provocato dall’alimento.
Eliminare il grano dalla propria dieta può essere faticoso e impegnativo, ecco perché su Alchemilla Biomarket abbiamo selezionato una gamma di prodotti alternativi: ti proponiamo subito alcune delle nostre farine alternative, lieviti e preparati per pane e dolci che non contengono un grammo di frumento.
Gli alimenti alternativi per gli intolleranti alla farina
- Prova, ad esempio, la Farina integrale di orzo bio o la Farina di miglio;
- Se vuoi cucinare la tua pizza senza farina di grano, scopri invece il preparato per pizza di Bauck Hof, con farina di riso, amido di mais, bucce di pisillio macinate, sciroppo di riso e lievito madre di quinoa;
-
Vuoi impastare il pane nella tua cucina e avere la soddisfazione di portare in tavola un prodotto home made? Scegli il Lievito biologico Baule Volante per pizze e torte salate.
Per tutte le altre esigenze, scopri infine la nostra linea di preparati per pane, dolci e pizza frumento-free, come il Mix per pane con farina di riso, amido di mais, amido di tapioca, oppure il pane azzimo di farro (senza lieviti) Sotto le Stelle.
Un mondo di gusto che non ti farà certo rimpiangere il grano:
scopri tutti i prodotti sul nostro store
Questo articolo ha un carattere puramente informativo. Le informazioni contenute sono rivolte a persone maggiorenni e in buono stato di salute. Il lettore pertanto utilizzera tali informazioni a sua unica ed esclusiva responsabilità. In alcun caso l'autore potrà essere ritenuto responsabile di eventuali danni diretti o indiretti causati dall'utilizzo delle informazioni suggerite.