Benefici e utilizzi in cucina del lievito madre in polvere

Il lievito madre, o lievito naturale, è un impasto di acqua e farina nel quale sono presenti lieviti e fermenti lattici che, dopo molti giorni, permettono l’avvio della fermentazione degli impasti. È diverso dal lievito di birra e ha proprietà migliori: ti spiego tutto qui sotto.
Di cosa è fatto il lievito naturale o lievito madre
Il lievito naturale o lievito madre ha una composizione diversa rispetto al lievito di birra:
- il lievito di birra è una coltura localizzata e contiene principalmente un ceppo di lieviti, i saccharomyces cerevisiae
- il lievito naturale, invece, contiene sia lieviti saccaromiceti, sia batteri diversi cioè batteri lattici e acetici (lactobacilli e streptococchi).
I batteri lattici e acetici del lievito madre sono naturalmente presenti nella farina e nell’aria: hanno la funzione di avviare il processo di fermentazione e, quindi, il ciclo di vita dell’impasto. Per mantenere attivo il processo, il lievito madre o naturale va rinfrescato regolarmente, aggiungendo nuova acqua e nuova farina.
Proprietà del lievito naturale
I lactobacilli e gli streptococchi sono batteri naturalmente presenti anche nel nostro corpo: ecco perché sono utilissimi per mantenere in armonia ed equilibrio il nostro organismo. In particolare, lieviti e batteri presenti nel lievito madre assicurano una serie di benefici:
- I lieviti presenti naturalmente nella farina sono meno concentrati, quindi più tollerati dal nostro apparato digerente;
- Di conseguenza, il lievito naturale è più digeribile e contribuisce al perfetto mantenimento della flora intestinale;
- I lactobacilli, poi, favoriscono l’assorbimento di sali minerali, acido folico, vitamine B e sostanze antiossidanti.
Come si presenta il lievito madre: in polvere oppure in pasta
Il lievito naturale può essere in pasta oppure in polvere (cioè essiccato). Il lievito in pasta è subito pronto per l’utilizzo, mentre il lievito madre in polvere va fatto rinvenire con un po’ di acqua tiepida: è sufficiente metterlo in una ciotola, bagnarlo con acqua, mescolare il composto e lasciarlo riposare per qualche minuto. A questo punto, è pronto per essere aggiunto all’impasto.
Su Alchemilla Biomarket trovi una proposta genuina che ti assicura risultati gustosi e benefici per la salute: si tratta del lievito madre bio di Molino Merano, lievito naturale in polvere ottenuto da farina di grano tenero tipo 0 fermentata naturalmente, da agricoltura biologica controllata. È ideale per cucinare pane, focacce e pizze buonissime, digeribili e nutrienti, che non sconvolgeranno l’equilibrio della tua flora intestinale.
Quanto lievito madre usare: dosi consigliate per grammi di farina
Le quantità di lievito madre da utilizzare sono leggermnete più alte di quelle di un lievito di birra. Per sapere sempre qual è la dose giusta, basta fare un semplice calcolo: il lievito madre deve essere il 7% del peso della farina. Se, per esempio, devi usare 1000 gr di farina, il calcolo è:
1000 (peso della farina) x 7 : 100 = 7000 : 100 = 70 grammi di lievito
Il lievito madre in polvere non fa per te? Scegli un altro lievito, purchè sia bio
Non tutti, però, amano il lievito madre in polvere. Allora cosa si fa, si rinuncia alla qualità? Nient'affatto: la disponibilità di lievito buono e biologico è oggi molto vasta. Sul nostro shop, ad esempio, puoi scegliere fra:
Lievito per pizze e torte salate di Baule Volante: un mix Amido di mais*, agenti lievitanti e bicarbonato di sodio E500, senza sostanze chimiche, per una lievitazione istantanea dell'impasto.
Lievito per dolci di La Finestra sul Cielo: a base di cremortartaro e bicarbonato di sodio. Senza lievito di birra nè fosfati.
Il nostro shop ha un’intera sezione dedicata ai diversi tipi di lievito biologico: dai un’occhiata e scegli quello più adatto alle tue abitudini!
Questo articolo ha un carattere puramente informativo. Le informazioni contenute sono rivolte a persone maggiorenni e in buono stato di salute. Il lettore pertanto utilizzera tali informazioni a sua unica ed esclusiva responsabilità. In alcun caso l'autore potrà essere ritenuto responsabile di eventuali danni diretti o indiretti causati dall'utilizzo delle informazioni suggerite.